Il Conto Relazionale: Scopri Come Può Aiutarti a Ottenere delle Relazioni Appaganti

Felice Anno Nuovo! Spero tu l’abbia cominciato al meglio :)
Se sei alle prese con i buoni propositi per il 2015, dai subito un’occhiata a questo post dello scorso anno, che ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi in 3 semplici step.
Ma lasciamo per un momento da parte i goal e concentriamoci sulle relazioni umane, anch’esse fondamentali (o, dovrei dire, essenziali) per il tuo benessere e la tua felicità.
In questo articolo, ti voglio parlare di un conto importantissimo, ma che forse stai trascurando, poiché non sei (ancora) a conoscenza della sua esistenza.
E no, non si tratta del conto bancario (di cui, son certa, sei ben a conoscenza!).
Si tratta del conto relazionale. Non sai cosa è? Continua a leggere e lo scoprirai!
Sei ancora innamorata dell’ex fidanzato?
A introdurre il tema odierno è la storia di Joanne (nome modificato per questioni di privacy), 34 anni, che ho incontrato prima della pausa natalizia.
C’è un fatto che la sconvolge profondamente e vorrebbe capire come uscirne: a distanza di 9 anni dalla fine del loro rapporto, le capita ancora di pensare al suo ex fidanzato.
Mi assicura che è innamorata di suo marito, David. Come mai, quindi, ancora pensa al suo ex?
Joanne sostiene che la sua relazione attuale sta andando a gonfie vele. Tuttavia, nel dire questo, si lascia sfuggire una piccola smorfia.
Decido quindi di indagare maggiormente sul suo rapporto di coppia, per verificare se non vi siano delle incoerenze.
Finalmente, man mano che procediamo con la sessione di coaching, scopro che in realtà suo marito ha molti problemi con la famiglia d’origine.
Tutto questo lo rende molto spesso nervoso e stressato. La situazione di tensione che si genera ha ripercussioni negative anche sulla relazione con Joanne.
La relazione con il marito
Joanne mi confida che lei e David difficilmente riescono a dedicare tempo per se stessi. I momenti che trascorrono assieme vengono perlopiù investiti per parlare dei problemi tra lui e la sua famiglia, a discapito della loro stessa relazione.
Si tratta di una situazione molto frustrante. Idealmente, lei vorrebbe vivere con suo marito momenti di leggerezza, spensieratezza e divertimento, poiché lei stessa si definisce una persona molto attiva e solare.
Dal canto suo, David è una persona molto seria, che difficilmente riesce a lasciarsi andare. Per dirla con le parole di Joanne: “Non sa essere cool“.
A questo punto, le chiedo quale connessione ci possa essere tra quanto mi ha appena rivelato e gli aspetti che apprezzava del suo ex fidanzato.
TAC! I suoi occhi s’illuminano, una rivelazione appare chiara sul suo volto: il suo ex è divertente, solare, allegro. Possiede esattamente quelle caratteristiche che in questo momento sta cercando nel suo attuale partner, senza successo.
Sarà questo il motivo per cui il suo inconscio continua a riportarle alla mente il suo ex?
Essere coscienti dei propri bisogni
Aiuto Joanne a prendere consapevolezza del suo fondamentale bisogno di ricreare dei momenti di divertimento con David, nonostante i problemi che ormai da anni affliggono la relazione con la famiglia di lui.
Vedo in lei un cambiamento radicale, la sua energia ora è molto elevata. La sua attenzione è ora tutta focalizzata su come migliorare il rapporto con il marito.
È eccitata all’idea di poter fare qualcosa per cambiare la situazione stagnante in cui si trova e non vede l’ora di poter mettere in pratica le ipotesi che sono emerse. Il pensiero dell’ex fidanzato non la tormenta più.
Il conto relazionale
La storia di Joanne è un esempio di due conti relazionali con differenti valute. Cosa significa?
Il conto relazionale è un conto che viene aperto automaticamente ogni qualvolta ti relazioni con qualcuno, sia esso un amico, un famigliare o un conoscente.
Allo stesso modo, ogni volta che una persona entra in contatto con te, crea un conto relazionale.
Di conseguenza, quando interagisci con un’altra persona, vi sono sul piatto della bilancia due conti relazionali: il tuo, e quello della controparte.
Perché la relazione possa funzionare al meglio, è necessario che entrambi i soggetti possano alimentare vicendevolmente i rispettivi conti.
Se uno o entrambi i conti non ricevono sufficientemente, risultano pari a zero, o ancora peggio sono in deficit (cioè quando le uscite superano le entrate), le persone ne soffriranno. Pian piano inizieranno a percepire dei problemi.
Al contrario, quando le persone sanno come alimentare i rispettivi conti relazionali, dando e ricevendo ciò di cui hanno vicendevolmente bisogno, la relazione funziona, i soggetti sono felici.
Forse il parallelismo tra conto relazionale e conto bancario potrebbe sembrarti utilitaristico, non è così. In ogni relazione umana vi è sempre una transazione, uno scambio tra ciò che si dà e ciò che si riceve.
Quale valuta stai usando?
Ma attenzione! Molto spesso capita che la valuta che vuoi ricevere nel tuo conto relazionale non corrisponda a quella del conto relazionale dell’altra persona.
Ognuno ha i suoi bisogni e le sue necessità, questo si rispecchia anche nei rispettivi conti.
Per restare in tema bancario, se hai un conto in euro, non potrai ricevere franchi, a meno che questi vengano convertiti in euro. Allo stesso modo, non puoi depositare in un conto altrui delle mele, se questa persona si aspetta dei dollari.
Perché le transazioni abbiano luogo efficacemente, è necessario che le monete di scambio siano le stesse, oppure che la banca sia in grado di convertirle nella valuta di destinazione.
Purtroppo, nelle relazioni umane, molto spesso la persona che possiede il conto non è in grado di ricevere e convertire una valuta diversa dalla propria.
Cosa succede quando la valuta non è corretta
Tornando al racconto di Joanne, in questo momento ha bisogno che nel suo conto relazionale venga versata la valuta “complicità e divertimento”.
Dal canto suo, il marito versa e richiede nel suo conto “ascolto, sostegno e serietà”, che riceve da Joanne.
Ne consegue che il conto di Joanne continua a essere in deficit, poiché versa a David ciò di cui lui ha bisogno, ma non riceve da lui nella valuta da lei richiesta.
David non sa che, per nutrire il suo conto relazionale di sua moglie, deve essere in grado di darle dei momenti di svago, lontani dalla serietà che negli ultimi tempi caratterizza le loro giornate.
Consapevole delle differenti valute in uso, al termine del nostro incontro Joanne decide di escogitare una strategia per comunicare a suo marito le sue necessità, in modo da trovare un equilibrio nei rispettivi conti relazionali.
Come vedi, non si trattava di un problema legato al suo ex. L’irrequietezza di Joanne era principalmente dovuta a un’incomprensione relazionale e comunicativa con l’attuale partner.
In conclusione
Essere cosciente del tuo conto relazionale è utile per avere maggiore consapevolezza dei tuoi bisogni, di cosa sei in grado di dare e di cosa vuoi ricevere dagli altri.
Quando ti ritroverai in una situazione relazionale frustrante o stagnante, prova a chiederti quale sia la valuta del tuo conto relazionale e quella delle persone a te care.
Cosa stai versando nei loro conti? È la valuta che si aspettano?
Cosa stai ricevendo nel tuo conto relazionale? È ciò di cui hai bisogno?
Trovare una risposta a queste domande non ti consentirà di risolvere istantaneamente tutti i problemi relazionali di questo mondo, tuttavia ti permette di fare chiarezza e trovare delle soluzioni efficaci.
Talvolta, basta poco per rendersi conto (scusami il gioco di parole) che il problema che tanto ti assilla con quella persona, potrebbe semplicemente essere dovuto a un errore di.. conto relazionale!
Eccoci dunque alla fine di questo articolo. Come sempre, se ti è piaciuto e lo hai trovato utile, ti invito ad aiutarmi a condividerlo, cliccando sui bottoni social che trovi qua sotto.
Inoltre, se tu non l’avessi ancora fatto, ti invito a unirti alla community di ThreeSixtySkills su Facebook, dove troverai ulteriori spunti e suggerimenti per la tua crescita personale, per migliorare la comunicazione e le tue relazioni interpersonali.
In bocca al lupo
Anh
p.s. A proposito, sto preparando appositamente per te un eBook del tutto gratuito che ti aiuterà a comunicare efficacemente e migliorare le tue relazioni, evitando i 7 errori più pericolosi per qualsiasi rapporto interpersonale. Per riceverlo, iscriviti gratuitamente a ThreeSixtySkills.